giovedì 5 aprile 2012

Tecnologia buona VS tecnologia cattiva

Siamo nel 2012, nell'era dei computer, e dell'acquario. Siamo sommersi di tecnologia fino a sopra i capelli, ed io sto comminciando ad annaspare.
Mi ricordo ancora quando ricevetti il mio primo cellulare! Era grande come un mattone ma a me sembrava un'astronave supertecnologica e bellissima; diventò subito un gioiellino da portare ovunque. Ma era una cosa carina da avere, non era invasiva, era facilmente gestibile! Aveva solo due funzioni: chiamate e messaggi. FINE.
Non c'era ancora internet in tutte le case, dunque avevi solo quello e stavi bene. Ma forse si stava bene anche prima. Ok io adesso mi porto il cellulare anche in bagno (si non sto bene), ma mi chiedo certe volte: "Ma prima come vivevo senza cellulare?". Bene lo stesso scema (parlo anche da sola)!!! Anzi forse meglio.

Adesso invece siamo arrivati al punto di avere internet ovunque, sia fisso che WiFi (siamo "accerchiati" da internet).
Ogni casa è dotata di personal computer, i portatili poi sono diventati economicamente molto accessibili (sarebbe un sacrilegio privarsi di un portatile).
In giro spuntano super reflex ipertecnologiche in mano a ragazzine che fotografano soltanto fiori e scarpe. Abbiamo almeno due cellulari a persona e ATTENZIONE ATTENZIONE vengono forniti anche ai bambini di 9 anni (non aggiungo altro). C'è un'ampia scelta tra mp3-4 o quanti ce ne sono, iPhone, iPod e iPad. Da poco impazza la moda "domotica" nelle case di nuova generazione, e chi più ne ha più ne metta.

A me la tecnologia piace fino ad un certo punto, poi vorrei ardentemente tornare ai tempi degli antichi romani. Perchè quando è troppo è troppo!

Ma guarda caso proprio a me, persona allergica a certi tipi di tecnologie, capita l'automobile super hitech! Dovevo cambiare l'auto perchè ormai vecchiotta (anche se andava ancora bene), e cercando per i vari concessionari mi capita questa super offerta politica per promuovere il nuovo modello di una piccola utilitaria. Per carità, è molto carina e comoda ma spiegatemi a che cosa serve il bluetooth in macchina, chiamare e rispondere alle chiamate del cellulare dai simpaticissimi comandi al volante...... Oppure cosa serve il regolatore di volume automatico dell'autoradio a seconda della velocità di crociera. Oppure che cosa serve il cruise control in una utilitaria, capisco in una berlina o in un suv adatte a viaggi lunghi, ma in un'utilitaria?!? E' indispensabile?! Non credo.

Ora voglio parlarvi di un mostro: quel grazioso cosetto chiamato "iPad". Si, bello da vedere, comodo da trasportare, ti connetti ad internet ovunque, è tutto touchscreen (ODIO I TOUCH SCREEN). Ma ad un certo punto di utilizzo si trasforma in una cosa mostruosa, complicata, non ha un antivirus che si possa utilizzare normalmente, passa tutto tramite iTunes, devi praticamente laurearti in informatica per saperlo usare! Vabbè io non sono mai stata una grandissima fan dell'Apple, riconosco il valore tecnologico ed il progresso straordinario resi possibili dal sig. Jobs. Però che complicatoooooooo!

Tempo fa mi è stato regalato un cellulare touch screen.......... Prego chi ce l'ha di spiegarmi dove sta la comodità di questa antipatica tecnologia!! Infatti, dopo nervosismi vari ed ulcere intestinali durante la composizione di messaggi e chiamate, ritorno al bellissimo cellulare con la tastierona qwerty!

A parer mio gli investimenti effettuati per realizzare certi prodotti sono stati un po' scialacquati, creando aggeggi che (sempre a mio modestissimo avviso) risultano alla fine inutili, sono solo dei diabolici capricci.

Credo sia invece più utile investire cervelli e soldi in progetti salvambiente, come Ecovative Design.
Geniale invenzione realizzata da due sagaci ragazzi del Vermont. Scoperta per caso durante un lavoro scolastico volto a trovare una colla ecosostenibile, utilizzando funghi, bucce di mais, bucce di riso ed altri scarti prodotti dall'attività di una normale fattoria. Alla fine hanno realizzato un materiale simile al polistirolo, ma completamente biodegradabile!!! Che magnifica invenzione per la nostra povera Terra!
Hanno la fortuna di vivere in America, perchè qui dubito che due ragazzi giovani possano ottenere un prestito per un tale investimento.
Se vi va date un'occhiata al sito: www.ecovativedesign.com

E per quanto vi sia concesso, siate ecosostenibili!

By Moddy




Nessun commento:

Posta un commento