giovedì 29 marzo 2012

"Vecchia Cantina" a primavera

Yaaaawn!
Salve mondo!
Mi pare di constatare che un po' tutti (compresa me) sono leggermente sonnacchiosi. La primavera fa sempre il suo dovere nell'inebetire le masse.
Dunque, con la mia fidata sonnacchiosità costante vi voglio raccontare dove sono andata domenica, a passeggiare e a mangiare (che strano...).
Una domenica iniziata con un sole timido, che irradiava un confortante tepore profumato di magnolia.
Siamo finiti a Momiano, a nord-ovest dell'Istria, in Croazia. Un gruppo di amici che si fa una bella scampagnata!

In questo periodo, a mio avviso, le giornate sono meravigliose, il tempo atmosferico e la temperatura sono i migliori di tutto l'anno, da domenica le giornate hanno cominciato ad allungarsi, ed io sono contenta come una Pasqua (espressione adattissima dato il periodo).

In questo paesello sperduto nelle valli istriane ci sono i ruderi di un castello, costruito nel XII sec. su una rupe. Aveva quattro torri, ne è rimasta una sola, ed un ponte levatoio. Oggi si possono ancora vedere dei resti di mura, la torre, il portale con la volta e due grandi stipiti in pietra.


Castello di Momiano

Sotto questo castello, vicino al fiume, si trova "Stari podrum", tradotto "Vecchia cantina". Un ristorante dalle mura interamente in pietra. L'interno è deliziosamente accogliente! Colori naturali e legno, sapientemente abbinati per ricreare un ambiente elegante e caldo alla vista. In fondo alla sala un bellissimo e grande camino; nell'interno, sulle braci, viene posizionata una graticola sopra la quale vengono cucinate carni di ottima qualità.
Data la temperatura abbiamo mangiato all'aperto sotto la pergola.
La conduzione del ristorante è prettamente familiare e di sole donne, la mamma chef e le figlie tutto fare. Il menù presenta una cucina tipica del territorio e stagionale. Dunque i piatti che mangerete dipenderanno dalla stagione in cui capitate in questa oasi di pura natura.
Come entrée, offerto dalla casa, deliziosi crostini di pane farciti con una goduriosa cremina al formaggio e scaglie di tartufo nero.
In questo periodo, con i primi caldi, potete gustare frittate e zuppe con asparagi selvatici e ortiche. Da provare anche la minestra di mais (qui chiamata "minestra de bobici"), tipica di questa zona, che prevede: fagioli, mais fresco, patate, cipolle, sedano e ritagli di prosciutto crudo, molte volte con l'osso, che sprigiona tutto il suo sapore.
Se c'avete voglia di affettati vi consiglio il filetto di maiale stagionato, in queste zone chiamato "ombolo".
Chi è un fan sfegatato della pasta deve assolutamente provare, in primavera, quella ai funghi misti, in autunno/inverno quella al tartufo bianco. Una vera leccornia.
Chi invece è un convinto carnivoro (c'est moi), deve ordinarsi un filetto di manzo, media cottura, alla griglia, completamente al naturale, serve solo un filo d'olio e uno spicchio di limone e la magia è fatta. Ma in generale qui la carne è superba e freschissima!
Mi raccomando tenetevi un posticino nella pancia per il dolce. Lo chef prepara dolci tradizionali ma rivisitati con sapiente originalità, così un semplice Tiramisù, invece di profumare di caffè, saprà di frutti di bosco. Oppure un semplice cubetto di polenta, trasformato, diverrà un delicato e vezzoso dolce.

Stari Podrum
Most 52, Buje - Momjan 52462
Tel.: 00385 - 052 779 152
Istra
Croatia  


By Moddy





Nessun commento:

Posta un commento