mercoledì 21 marzo 2012

I Maya non mi stanno più così simpatici.

Lunedì scorso mi sono messa a rivedere Voyager. E forse era meglio se avessi fatto qualcos'altro. Ma non perchè il programma fosse noioso o mal strutturato, ma perchè ogni volta si viene a conoscenza di nuovi misteri e avvenimenti semi/scientifici che fanno un po' corrugare la fronte.

In particolare lo scorso lunedì hanno presentato un servizio sul supervulcano di Yellowstone. Questa caldera si estenderebbe esattamente sotto tutta la superficie del parco nazionale omonimo, per intenderci quello di Yogi e Bubu. Dunque un'estensione enorme, più o meno come tutta la Val d'Aosta. Questo vulcano è situato su una zona che in geologia è denominata "punto caldo", dove si è verificato un assottigliamento della crosta terrestre dalla quale lo strato di roccia fusa tende a fuoriuscire. Il termine "supervulcano" non esprime la sua grandezza ma bensì la sua potenza. Si è formato 17 milioni di anni fa e in questo periodo di tempo si contano più o meno 142 eruzioni. Le tre più grandi sono avvenute 2.1 milioni, 1.3 milioni e 640.000 anni fa, la prossima dovrebbe verificarsi proprio ai giorni nostri. Negli ultimi tre anni il pavimento della caldera si è sollevato di 21 centimetri con il verificarsi di iniezioni di roccia fusa nella camera magmatica. Non si hanno dati certi sulla probabile futura eruzione, ma se avvenisse la sua potenza cancellerebbe il parco e spargerebbe le sue ceneri dal litorale pacifico a gran parte degli Stati Uniti. Un'esplosione di tale portata spingerebbe l'umanità sull'orlo dell'estinzione.
Ma alla fine io non ho ancora capito quale sia la verità.

Sono venuta a conoscenza dell'esistenza dell'E-CAT, congegno inventato da Andrea Rossi, che produce energia pulita, utilizzando la fusione fredda. Funziona come una caldaia che al suo interno ha una reazione nucleare, a bassa potenza, continua. Ma la fusione fredda in realtà, si sa, non è cosa nuova. Ma sempre ostacolata per evidenti interessi economici mafiosi e dei grandi colossi del petrolio. Sui brevetti della fusione fredda si ricamano mille storie di sabotaggio e omicidi tattici.
Anche qua dunque incombe ancora il mistero.

Un'altra notizia che mi lasciato un po' stranita è la scoperta di piramidi, simili a quelle egiziane, in Bosnia. Dalle foto e dalle poche notizie che trapelano sul sito archeologico, sembra ci sia veramente qualcosa, ma molti archeologi dubitano della veridicità delle parole dell'archeologo Osmanagich, che le ha scoperte. Troppo poche prove e l'affare sembra sia solo una trovata pubblicitaria per guadagnare un po' di soldi e turisti. Ma all'improvviso si scopre che dal vertice dalla piramide del Sole (che se esistesse veramente sarebbe più grande di quella di Cheope in Egitto) fuoriesce un fascio energetico di 28 kHz di frequenza. Andando contro le leggi fisiche, il flusso di energia, invece di diminuire, rimane invariato nonostante si allontani dalla fonte. Questo tipo di notizie non fa altro che incrementare tutto il business creato intorno alla famosa profezia Maya secondo la quale il 21 dicembre 2012 ci sarà la fine del mondo, o forse no?
Non ci è dato sapere visto che si dice tutto ed il contrario di tutto sulla questione.

Un'altra notizia strana è la presunta presenza di un quadro di Leonardo Da Vinci ("La battaglia di Anghiari"), sotto l'affresco del Vasari ("La battaglia di Marciano"), nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze. Ma come al solito ci sono dei guastafeste che tentano di manipolare le informazioni scaturite dai sondaggi effettuati sull'affresco. E leggendo articoli sulla questione, penso che Rienzi abbia problemi ben più grandi che investire somme ingenti per poi vantarsi di essere il fautore della probabile scoperta di un quadro del genio fiorentino.

Sempre più numerose sono le storie di questo genere, inficiate o da una carente informazione sull'argomento in questione, creando inevitabile confusione nel pubblico di riferimento, o da una sovrapproduzione di notizie e racconti anche fittizi, creando lo stesso effetto della deficienza di informazioni.
Ci credo che non ci si fida più di nessuno!
Tutto questo dovuto in gran parte alla poca professionalità del mondo dei giornalisti, al giorno d'oggi capaci di tutto pur di strappare un articoletto su qualsiasi argomento. Ovviamente la sovrapproduzione di notizie crea l'abbassamento della qualità degli argomenti trattati. Infatti noto con orrore che molti miei coetanei sono più interessati alle tette e alla "farfallina" di Belen Rodriguez che a costruirsi una cultura di base, di conseguenza se si chiede chi sia l'attuale Presidente del Consiglio dei Ministri, il nulla cosmico; oppure salta fuori che la scoperta dell'America sia avvenuta nel 1942. Agghiacciante.
Beh... dopotutto basta vedere l'edizione della sera di Studio Aperto e si capiscono molte cose. 

Ok ok questione di priorità!

By Moddy





1 commento:

  1. Quando in TV si da retta a programmi come voyager non si ha il diritto di stupirsi della poca professionalità dei giornalisti e della scarsità di cultura che c'è in giro.

    RispondiElimina