martedì 17 gennaio 2012

Vademecum anti-stress/malinconia/noia/periodo caccoso

Sorseggio un caffè dopo pranzo e mi sento ancora l'abbiocco addosso. Sono giorni impegnativi questi, per me. Ma ieri, parlando con la mia cara amica Bea, scopro non sono la sola.
Penso che succeda un pò a tutti di avere dei periodi stressanti. Così decido di raccogliere una sorta di vademecum personale per i giorni un pò caccosi o estremamente snervanti. Se pensate possa esservi utile, prendete nota!
Prima di tutto esordisco dicendo che una cosa che mi consola molto è..... indovinate un pò? Il CIBO!
Ho trovato una ricettina un pò strana ma che ti tira immediatamente su il morale e ti rimette in forze:

LATTE ENERGETICO
- 40 gr. di semi di sesamo
- 30-40 gr. (a seconda del palato) di radice di zenzero
- un cucchiaio di melata di bosco (o miele di eucalipto se volete un gusto più dolce)
- 250 ml. di latte intero (o se siete proprio dei salutisti convinti provate anche quello di soia)
Tagliate in piccolissimi pezzetti lo zenzero e insieme al sesamo frullatelo per bene fino ad ottenere una cremina omogenea. Ora aggiungete il cucchiaione di miele ed il latte. Continuate a frullare fino a che non compare una schiumetta golosa.
Ecco! Pronto per servirlo! Vi darà una mano nelle pesanti giornate lavorative o nei grigi pomeriggi di studio!

Dopo questa dritta rinvigorente passiamo ad una consolante:

BISCOTTONI SPEZIATI
- 275 gr. di farina
- 75 gr. di burro
- 150 gr. di zucchero di canna
- un uovo
- un cucchiaino di lievito
- un cucchiaio di cannella in polvere
- un cucchiaio di zenzero in polvere
- un cucchiaio di yogurt bianco magro (da aggiugere solo se l'uovo non riesce a legare bene l'impasto)
Prima cosa da fare, che puntualmente dimentico, è accendere il forno. Impostatelo a 160 gradi.
Mi raccomando iniziate sempre amalgamando insieme gli ingredienti secchi e poi aggiungete quelli umidi, questo perchè i liquidi sono nemici del lievito. E togliete il burro dal frigo almeno un quarto d'ora prima dell'inizio della preparazione, cosi vi sarà più facile lavorarlo.
Io ho sempre il vizio di passare a setaccio la farina insieme al lievito, alla cannella ed allo zenzero. In un'altra ciotola amalgamate bene lo zucchero con il burro in modo da ottenere una massa omogenea. Aggiungetelo alle polveri e mescolate per bene. Aggiungete l'uovo e lavorate l'impasto fino ad ottenere una palla compatta. Se l'uovo come legante non vi basta, aggiustate il tutto con un cucchiaione di yogurt!
Ora mettete la palla di pasta in un sacchetto per alimenti e fatela riposare mezz'ora/tre quarti d'ora in frigorifero (si lascerà stendere più facilmente se è fredda).
Passato il riposino al fresco è ora di stendere la pasta. Infarinate sempre il mattarello ad ogni stesura. Poi ritagliate delle forme a piacere.
Si cuoceranno in 15 minuti. Ma girateli ogni 5 perchè sennò si bruciano. Oddio almeno a me succede, poi se avete un forno supertecnologicoultimomodello potete anche farne a meno.
Di solito li faccio per gli amici e moroso nel periodo di Natale, ma nessuno vi vieta di farveli ad agosto :D
Vi assicuro che mangiarli la mattina con il caffè sono la morte loro!

Il consiglio che seguirà invece è indirizzato alle donzelle. Siete a dieta ma se vi fosse permesso mangereste anche il braccio del vostro vicino?  Avete una terribile voglia di dolce ma appena addentate lo snack- ipersupergustotriplostratocioccolatoso vi sentite come se aveste ucciso il vostro pesce rosso?

DESSERT ANTIPANICO-ANTIACIDITà DA DIETA
- una vaschetta di ricotta morbida (io adoro la S.Lucia)
- un cucchiaio di cacao magro in polvere o scagliette di cioccolato fondente 70% (NON AL LATTE)
- un cucchiaio raso di dolcificante per dolci, o un cucchiaio di melata di bosco
Mescolate il tutto e servitelo sotto forma di quenelle con una spruzzata di cannella! O sennò ingurgitatevelo a cucchiaiate come i pellicani. Ed il mondo vi sorriderà improvvisamente!

Nella prossima puntata:
- Menù dell'ultimo minuto salva serata e consigli su tavolata e cerimoniali

By Moddy


Nessun commento:

Posta un commento