venerdì 27 gennaio 2012

Pesche a gennaio...

L'altro giorno mi sono accorta che, nella madia della cucina, c'era ancora un vaso intatto di pesche sciroppate.
La dicitura dell'etichetta dice: "pesche di fine estate conservate in acqua di sorgente". Dunque che farne?
Nonostante io sia abbastanza distratta e per certe cose dotata anche di una pessima memoria, mi ricordo di avere la ricetta di una base per una torta che potrebbe fare al caso mio.
Apro il famoso vaso, e assaggio un pezzetto di pesca, a gennaio....
Una bellissima emozione mi assale nel sentire sul palato quei meravigliosi frutti! Dicono che i gusti ed i profumi sono sensazioni che te le porti nei cassettini della mente per sempre... ed è così! Saltano fuori quando meno te lo aspetti e ti fanno felice. Mi vengono subito in mente le calde giornate trascorse in riva al mare da bambina, quando ci portavamo nella borsona frigo le pesche come merenda, sono decisamente il mio frutto preferito...
Rallegrata da questi ricordi decido di fare una torta semplice con le pesche... a gennaio! Si potevo anche svegliarmi prima, lo so...
La ricetta l'ho trovata per caso e recita così:
- 200 gr di farina
- 100 gr di zucchero
- 2 uova
- 200 ml di panna da cucina (non prendete quella da montare perchè rende la torta stucchevole)
- 1 bustina di lievito per dolci
- 4 cucchiai di olio di semi
- fettine di pesche, o qualsiasi altra frutta adatta a questa preparazione (vi consiglio l'ananas caramellato, le ciliegie, mele, pezzettini di lychee se siete palati innovativi, mirtilli, insomma sbizzarritevi!)

Prima di tutto amalgamate lo zucchero e le uova, fino a rendere un composto spumoso. Aggiungete la panna e l'olio, continuando a mescolare. Alla fine setacciate la farina e il lievito e versateli nel composto, mescolando fino a sciogliere gli eventuali grumi.
Versate il composto in uno stampo a cerniera foderato di carta forno. Dopo averlo livellato, disponete la frutta sulla superficie. L'impasto ha molto lievito, dunque si gonfierà molto e la frutta verrà inghiottita all'interno.
Cuocete la torta a 170 gradi per 30 minuti.
La torta è molto veloce da preparare ma è un ottimo stratagemma per utilizzare la frutta in eccesso, ma anche per sfamare ospiti voraci ed inattesi.



Buon weekend!

By Moddy

Nessun commento:

Posta un commento