mercoledì 25 gennaio 2012

Perle di hummus variegate alla paprica rossa ungherese!

In questo momento ho le narici impregnate di quel caldo odore sprigionato dai ceci che si stanno cuocendo nella pentola a pressione.
Li compro sempre secchi. Mi rifiuto di prenderli già pronti in quelle lattine inquietanti!
Ieri li ho messi a bagno tutto il giorno e tutta la notte, in modo tale da ammorbidirli il più possibile.
Ah si, cosa me ne faccio dei ceci? Uno dei cibi che ho messo nella mia personale lista "Comfort Food"..
L'hummus...
Ottimo per chi desidera acquietare il bisogno di sapori, perchè a dieta o vegetariano.
Tipico piatto della cucina araba, la sua origine si perde nella notte dei tempi. Di solito io lo mangio a cucchiaiate senza niente, ma è ottimo anche con le piadine calde o con semplici gallette di mais. Sconsiglio di mangiarlo con il pane, perchè già di per se questa salsa densa è molto calorica, con il pane risulterebbe stonata.
Passiamo agli ingredienti:
- 300 gr. di ceci secchi
- 2 cucchiai di tahini (pasta di semi di sesamo)
- 2 spicchi d'aglio
- succo di 1 limone
- olio extravergine d'oliva q.b.
- acqua di cottura dei ceci q.b.
- sale q.b.
- 1 cucchiaio di cumino in polvere
- 1 cucchiaio di paprica rossa in polvere
- una spruzzata di cannella
- una spruzzata di coriandolo in polvere se vi va
Iniziate a frullare i ceci con un po' d'acqua di cottura, il tahini, l'aglio, il limone e l'olio. Poi a seconda dei vostri gusti personali aggiungete le spezie pian piano, e assaggiate man mano che la salsa si trasforma. Il tahini è una pasta molto grassa perciò non dimenticate il limone che pulirà la bocca e renderà l'hummus più fresco.
Servite la salsa in una ciotola con un giro di olio e con un paniere di triangolini di piandina calda, ovviamente va mangiata con le mani. Ottima come accompagnamento di un aperitivo tra amici!
Piccolo consiglio: ho la fortuna di avere un'amica ungherese che per Natale mi ha portato un pacco di paprica rossa in polvere, direttamente da Budapest. Le sono molto grata perchè ho potuto constatare che la loro paprica è tutto un altro mondo, ha un sapore dolce, ben definito, contornato da un retrogusto che ti scalda la bocca senza essere aggressivo. Ho provato anche a metterla nello stufato di cervo marinato al vino rosso, ed è stato come uno sposalizio perfetto tra il sapore selvaggio della carne e il velo impalpabile prodotto da questa fantastica spezia.

Buon appetito!

By Moddy

Nessun commento:

Posta un commento