mercoledì 23 maggio 2012

Misteri misteriosi e la nostra cara, vecchia e sgangherata Terra!

Facendo il mio solito giro mattutino tra i notiziari web, riviste scientifiche etc., sono venuta a conoscenza di una scoperta che per molti potrà sembrare insignificante, ma in me ha scaturito un effetto decisamente invasivo.
La recente scoperta del lago Vostok, in Antartide.

Dopo aver appreso la notizia mi sono fatta una googlata e sono venute fuori cose assurde, che di certo al telegiornale delle 20 non te le dicono, piuttosto si occupano di tv spazzatura, di "Amici" e di tutta la banda di disadattati con a capo Mariona de Filippi. Che sconforto.....

Il lago in questione fu scoperto dal geografo russo Andrey Kapitsa, durante una serie di spedizioni scientifiche sovietiche che si tennero fra il 1959 ed il 1964. L'esatta grandezza dell'area fu stabilita solo nel 1996, grazie alla collaborazione tra scienziati russi e britannici. La scoperta è così recente a causa dell'inospitalità dell'ambiente circostante al lago, infatti sono state rilevate temperature intorno ai -89 c°, percepiti -150 c°. E' il luogo più freddo della terra!
Ma di per sé la scoperta di un lago potrebbe essere anche normale e di poca rilevanza. I particolari che mi hanno fatto trasalire sono altri:
- il lago in questione è li sotto, si presume, da 1 milione di anni
- ergo l'ecosistema è rimasto intatto, si presume, da quel momento
- potrebbe contenere batteri nocivi per il nostro ecosistema, o i nostri batteri potrebbero distruggere quell'ecosistema intatto
- nella zona sud-occidentale del lago viene rilevata un'importante anomalia magnetica che si pensa possa provenire da un oggetto metallico di forma discoidale individuato sul fondo
- ci sono somiglianze tra il lago Vostok e l'oceano d'acqua situato sotto la crosta ghiacciata di Europa, il satellite di Giove
- dicono che la NASA abbia perimetrato la zona rendendola top secret

Ora........ capisco che sia molto importante per gli scienziati, microbiologi, paleontologi e chiupiùnehapiùnemetta, scoprire e studiare questi angoli di Terra ancora inesplorati, ma se è rimasto li sotto per così tanto tempo, le perforazioni sono molto costose e difficili, ci sono strane anomalie magnetiche, non sarebbe forse il caso di lasciare tutto com'è?
Dobbiamo per forza metter mano su tutto quello che ci passa davanti o che si scopre? Non si può semplicemente aver rispetto del nostro sgangherato pianeta e lasciare almeno quel pezzettino di Antartide intatto e privo delle nostre onnipresenti contaminazioni? Dobbiamo proprio rovinare tutto dall'Artide all'Antartide?
Mi chiedo anche un'altra cosa: ma nessuno pensa alle generazioni future? Nessuno pensa mai alle conseguenze delle nostre azioni? Mi sembra invece che tutti siano più interessati solo al presente e a come guadagnare più soldi anche a costo di creare gravi danni alla Terra.
Mi riferisco agli allevamenti intensivi di bovini nel nord America, che producono una quantità abnorme di metano, rendono i territori, occupati dagli allevamenti, completamente sterili a causa del calpestio continuo degli animali. Mi riferisco anche alle miniere a cielo aperto in Canada, rimuovono lo strato superiore di terreno e usando prodotti chimici inquinano le falde acquifere; intere zone di foresta distrutte per un po' d'oro.
Mi riferisco anche ai danni provocati dai disastri nucleari accaduti recentemente in Giappone.

Abbiamo veramente bisogno di tutto ciò?
Concordo con la Sig.ra Hack quando dice che l'essere umano ha bisogno di continuare la ricerca sulle energie rinnovabili e che dagli incidenti si impara e si progredisce.
A mio malgrado ho la vaga impressione che il più delle volte nessuno impara ma piuttosto regredisce.
Non è più auspicabile un sonoro SLOW DOWN?


By Moddy





3 commenti:

  1. In fatti la nostra Terra è conciata sempre di più...

    RispondiElimina
  2. Ah cara Titti chissà dove finiremo se andiamo avanti così...

    RispondiElimina
  3. Eila ciao Titti,
    volevo chiederti che ne pensi del layout del ns blog!Hai qualche consiglio/parere da darci?

    by Tuki ! :)

    RispondiElimina