Ascoltando "You go to my head" di Billie Holiday, mi accorgo che la prossima settimana è già carnevale. Ho già fatto una testa tanta al mio ragazzo e alle mie amiche con la mia intenzione di vestirmi da Frida Kahlo; dovendo fare i conti con la mia mente intricata e non volendomi vestire da qualche normale personaggio, decido che la pittrice messicana faccia al caso mio.
Ma, come dicevo nel precedente post, è anche tempo di quella simpatica festicciola consumistica di nome S.Valentino... Non mi ha mai fatto impazzire l'idea di una festa degli innamorati perchè troppo stucchevole per il mio modo di fare! Il marketing bombarda tutti di cuoricini solo il 14 e poi il nulla cosmico... I gesti d'amore vanno fatti anche a luglio!
Tralasciando il mio burbero modo di vedere le cose, vorrei lasciare ai posteri qualche consiglio per un S.Valentino (se proprio volete farvi una cenetta romantica) casalingo. Perchè casalingo?!? Ma avete sentito quanto freddo fa fuori?
Consigli per gli acquisti al maschile:
- si salvi chi può dai regali in serie, tipo peluche orribili con il cuore, della serie: "non avevo tempo, non avevo voglia di pensarci, non sapevo e ti ho preso la prima cosa che mi è capitata sotto mano"; di conseguenza lei penserà: "ecco non mi caghi". Seguiranno ulteriori seghe mentali.
- evitare i fiori, sono estremamente démodé, e solo gli anziani, che hanno visto lo sbarco degli americani in Normandia, li mandano ancora. Durano poco e di loro non rimane nessun ricordo.
- puntate piuttosto su di un foulard di seta (seta vera, non acrilico misto nylon) color ottanio (il colore dell'anno) o rosso, sempre se la vostra lei è una bella morettona (sulle bionde il rosso è un pugno nell'occhio, e a mio avviso risulta volgarotto). Andate anche piuttosto sul sicuro regalando degli orecchini (ormai vengono presi poco in considerazione, ed è un po' un peccato); mi raccomando in inverno, per i gioielli, evitate l'oro, e andate diritti sull'argento od oro bianco (per regalare oro giallo avrete tempo tutto luglio ed agosto).
- evitate di regalare vestiti, già così ci facciamo un sacco di problemi mentali sul fisico, se non ci sta il vestito in questione... apriti cielo. Ma in generale, regalare indumenti è poco elegante.
- evitate, per qualsiasi acquisto voi abbiate deciso di fare, il colore rosa! Sta bene alle bambine fino all'età di 10 anni, poi risulta ridicolo. L'unica eccezione è il rosa cipria ed il rosa antico. NO ROSA SHOCKING!
- se non avete ancora gran confidenza con la ragazza in questione, evitate di regalare profumi. I suoi gusti olfattivi li capirete con il tempo.
- non serve spendere un occhio della testa, quello che colpisce è la personalizzazione. Qualcosa che rimanga strettamente personale.
- regali graditissimi? Biglietti per il teatro! E din din din 1000 punti!
Consigli per gli acquisti al femminile:
- puntate su qualcosa di estremamente utile, perchè sennò alla prima occasione lo buttano sotto il letto e se lo dimenticano.
- niente cose pucciose, pucciolose, cicciolose. Lo so benissimo che certe donne alla lettura ne saranno tentatissime ma NO! Non apprezzano.
- se il vostro lui è un tipo musicale, un bel cd personalizzato potrebbe essere gradito. Se siete iper tecnologiche potete scaricare i suoi brani preferiti direttamente sull' iphone, ipad, ipod, insomma ci siamo capite...
- di solito gli uomini vengono attratti da robe tecnologiche (le chiamo robe perchè tante volte neanche io so cosa siano e a che cosa servano).
- se state con un tipo sportivo, un biglietto per la sua squadra del cuore sarà graditissimo.
Ora passiamo alla cena:
tentate di restare leggeri quando si parla di cenetta romantica a due. Non è molto elegante strafogarsi come se non aveste mai visto cibo in vita vostra davanti al/la vostro/a prediletto/a. Dunque consiglio:
- risottino al radicchio rosso tardivo di Treviso: vi serviranno 150 gr. di riso carnaroli. Sminuzzate finemente una cipolla rossa di tropea e lasciatela imbiondire con un filo d'olio evo. Quando sarà abbastanza morbida aggiungete il riso e lasciatelo tostare, mescolando sempre. Intanto tagliate a julienne il radicchio e aggiungetelo al riso tostato. Finite il risotto aggiungendo acqua calda, fino a che non sarà cotto al dente e avrà la tipica consistenza ad onda. Chiudete il fuoco e mantecatelo con qualche pezzetto di formaggio Castelmagno.
- filetto di cavallo alla griglia: non spaventatevi, è estremamente facile da preparare. Prima di tutto scaldate la piastra a fuoco lento ma deve diventare bollente! Massaggiate i filetti con olio evo e una spruzzatina di pepe misto (rosa, nero, bianco e verde) su entrambe le parti. Quando la piastra è pronta, aumentate il fuoco e adagiatevi sopra i filetti; cuocendoli su di una griglia incandescente la superficie della carne si cauterizzerà, i succhi rimarranno al centro e la carne rimarrà morbida. Bastano 5 minuti per parte. Poi ovviamente dipende dai gusti. Il sale va aggiunto solo alla fine, se messo in cottura faciliterà la fuoriuscita dei liquidi e dunque l'indurimento della carne.
- ciuffi di radicchio rosso tardivo trevigiano al forno: tagliate le radici che rimangono in fondo ai ciuffi, tagliateli a metà o in quarti e disponeteli su una placca foderata di carta da forno. Aggiungete un filo d'olio evo per ogni ciuffo e sale aromatizzato (a me piace quello alla curcuma, ma anche alle erbette fini). Lasciate che appassiscano in forno per 20 minuti, più o meno.
- spuma di frutta: vi serviranno solo 200 ml. di panna vegetale da montare già zuccherata, due banane e scaglie di cioccolato fondente al 75%. Montate la panna fino ad ottenere una consistenza lenta, non perfettamente soda. Schiacciate le banane fino ad ottenere una crema; aggiungete qualche goccia di limone per evitare che anneriscano. Unite i due composti fino ad ottenere un composto omogeneo e disponete la spuma in coppette di vetro. Spolverate la superficie con qualche scaglia di cioccolato fondente e lasciatela riposare in frigo.
E poi... viva l'amour!
By Moddy
Ziiiii viva l'amour!!:**
RispondiElimina